Nella patologia renale, il Calcio Acetato dà meno calcemia del Calcio Carbonato; qui il confronto si sviluppa su i vari stadi della patologia ( predialisi e dialisi) e per varie motivazioni di natura chimicha e fisica del prodotto in quanto è un chelante del fosforo a veloce disgregazione rispetto al Carbonato e quindi nell'unità di tempo "chela" più fosforo, già presente in quantità elevata nel sangue. Comein premessa, sintetizzare i punti vincenti non è sempre semplice e si va incontro a probabili confusioni. E' previsto anche un confronto con il Renagel un prodotto di recente presenza sul mercato che non contiene calcio ma dà molti effetti collaterali ai pazienti ; pertanto , il nostro confronto principale è sempre quello con il Carbonato di Calcio.
INDICATO PER
Il Calcio Acetato abbassa i livelli del fosforo sierico molto più del carbonato, perchè forma legami fosfatici più rapidamente e più efficacemente del carbonato. L'incidenza di ipercalcemia è molto più bassa con l'Acetato di Calcio (18%) rispetto al carbonato (31%). L'assorbimento di Ca++ intestinale e la concentrazione di Ca++ sierico, sono più basse con l'Acetato di Calcio.
INGREDIENTI
Calcio Acetato, Cellulosa microcristallina, Maltodestrine, Amido di riso, Magnesio Stearato, Calcio Carbonato, Biossido di Silice, Diossido di Titanio, Aspartame, Idrossipropilmetilcellulosa.
CONTENUTO MEDIO
DOSE CONSIGLIATA
Si consiglia di assumere da 2 a 6 compresse al giorno preferibilmente durante o subito dopo i pasti.
Tap to zoom
You need to login or create account
Save products on your wishlist to buy them later or share with your friends.
Health4u usa i cookies per poter configurare in modo ottimale le sue pagine web e migliorare costantemente la fruizione dei contenuti. Utilizziamo Google Analytics per monitorare la navigazione degli utenti sul nostro sito. Per maggiori informazioni leggi l'informatica estesa.